Più di 100 anni di progresso tecnico ci hanno resi leader nei settori degli Inverter, dei servoazionamenti, della tecnologia di controllo e della robotica.
Yaskawa rivoluziona l’automazione con iCube Control
Il nuovo ecosistema per il controllo delle macchine
Il cuore del controller iC9226 è animato dal chip industriale multi-core TRITON di Yaskawa e può controllare fino a 64 assi servo in modo sincrono. Si programma con la piattaforma di sviluppo software iCube Engineer ed e disponibile anche in versione Safety FsoE con Master di Sicurezza integrato.
La novità è che ora è possibile utilizzare EtherCAT per controllare non solo servoazionamenti e convertitori di frequenza, ma anche robot Delta e Scara a livello firmware, cinematica specifica del cliente e altri dispositivi di terze parti. Grazie al suo design modulare, i controller della serie iC9226 dispongono di funzionalità che possono essere attivate per configurarli in modo da adattarli ad applicazioni specifiche, riducendo i costi di layout e implementazione.
Per facilitare l'attuazione, il controllore può essere programmato in un'ampia gamma di linguaggi di programmazione. Questi non comprendono solo gli standard internazionali definiti nella IEC 61131, ma anche linguaggi come C#, C++, Python o Mathlab Simulink.
La piattaforma di automazione iCube Control di Yaskawa presenta elementi tecnicamente complementari e fornisce una soluzione olistica per applicazioni di controllo specifiche del settore, che vanno dal software di ingegneria all'hardware del controller fino alla tecnologia integrata dei chip. iCube Control viene inoltre ampliato passo dopo passo per creare un sistema completo di controllo del movimento e di automazione conforme allo standard di sicurezza internazionale IEC62443-4-1, dallo sviluppo del prodotto alla sua implementazione.
L’obiettivo è di creare una piattaforma universale che consenta agli operatori di accedere a un'intera gamma di funzioni, dal controllo dei convertitori di frequenza al controllo del movimento e alla sicurezza, fino alla programmazione e al controllo dei robot, il tutto nello stesso ambiente. L'apertura, la flessibilità e la scalabilità fornite dal software iCube Engineer basato su Linux si traducono in un sistema operativo che comprende tutti gli altri prodotti.
Partnership tecnologica con Phoenix Contact
Yaskawa ha basato lo sviluppo dei propri prodotti sull'ecosistema aperto PLCnext Technology di Phoenix Contact, nel contesto di una partnership tecnologica iniziata nel 2020. Ciò ha portato alla creazione di una vera e propria community e di prodotti iCube, nonché uno Store utilizzato per condividere competenze.
Phoenix Contact e Yaskawa hanno l'obiettivo comune di passare da soluzioni proprietarie a un ecosistema aperto a prova di futuro per l'automazione industriale. Yaskawa sta attualmente lanciando l'iC9226M in tutto il mondo, nella sua divisione Motion and Robotics.